Dal 15 al 21 agosto 2024, un gruppo di giovani del nostro territorio ha avuto l’opportunità di partecipare al progetto “Time for AI”, uno scambio giovanile organizzato in Lettonia, presso il centro BRIEŽI nella contea di Bauska. Questo evento, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+, ha rappresentato un'occasione unica per avvicinare i partecipanti al mondo dell’intelligenza artificiale, esplorando non solo le sue potenzialità ma anche le implicazioni etiche, sociali e professionali. I giovani leader che hanno accompagnato il gruppo, si sono messi a disposizione degli altri ragazzi sviluppando nuove competenze e conoscendo meglio se stessi.
Gli scambi giovanili Erasmus+ sono esperienze formative che vanno ben oltre il semplice viaggio. Permettono ai giovani di confrontarsi con coetanei provenienti da diverse realtà europee, favorendo un apprendimento interculturale profondo. In questo caso, i ragazzi italiani, belgi e lettoni hanno lavorato insieme per scoprire le sfide e le opportunità offerte dall’AI. Attraverso workshop pratici, discussioni e attività interattive, i partecipanti hanno esplorato temi cruciali come la storia dell'intelligenza artificiale, i suoi principi di base e i suoi impatti sulla vita quotidiana. Un focus particolare è stato posto sull'etica nell'uso della tecnologia, sul cambiamento del mondo del lavoro in relazione all'automazione e sulla creazione di soluzioni innovative tramite AI.
Il valore di questi scambi va oltre le competenze tecniche: in un’epoca in cui l'intelligenza artificiale sta ridefinendo interi settori, è fondamentale che i giovani siano educati non solo a comprenderne il funzionamento, ma anche le sfide etiche, come la protezione della privacy, la sicurezza dei dati e l’automazione dei posti di lavoro. I ragazzi che hanno partecipato a "Time for AI" sono tornati con un bagaglio arricchito di conoscenze, ma anche con nuove amicizie internazionali e una visione più ampia del futuro. L’esperienza non solo ha incrementato le loro competenze digitali, ma ha anche dato loro gli strumenti per affrontare in modo consapevole le trasformazioni che l'AI porterà nei prossimi anni.
In sintesi, questo scambio giovanile ha dimostrato come Erasmus+ non sia solo un’opportunità di viaggio, ma un’esperienza di crescita personale e professionale. Se anche tu desideri entrare in contatto con altri giovani europei, scoprire il futuro dell'intelligenza artificiale e sviluppare competenze per affrontare le sfide di domani, un progetto Erasmus+ potrebbe essere la tua occasione.