Skip to Content

Cosa sono gli Incontri sull'Animazione

Gli Incontri sull'Animazione Sociale e Culturale sono uno ciclo di seminari, convegni, giornate di studio, dedicati al mondo del sociale, alle sfide che ci aspettano ma anche alle risorse di cui disponiamo. Occasione per presentare casi studio di  progetti innovativi e inclusivi. Questo a partire dalla prospettiva dell'animazione sociale e culturale.


Agli incontri sull’animazione partecipano professionisti e operatori del sociale, ricercatori, animatori, giovani, studenti, docenti e rappresentanti delle istituzioni.

Per generare Idee


un laboratorio di idee, scambi e progettualità che contribuiscano a generare una dimensione riflessiva di ampia scala, una valorizzazione del modello animativo e un impatto reale e duraturo sul territorio.

Scopri di più

​ESPLORARE CRITICITÀ, RISORSE E OPPORTUNITÀ


Questi appuntamenti ricorrenti rappresentano un’occasione unica per esplorare la crisi, le risorse, le criticità e le opportunità che la nostra società si trova ad affrontare, indagando lo sguardo e le risposte che il modello dell’animazione sociale e culturale può fornire. ,

Attenzioni particolari sono rivolte verso i giovani, veri protagonisti del cambiamento sociale. Pensando la loro partecipazione attiva come motore per costruire una società più giusta, inclusiva e solidale.

L'iniziativa pone inoltre un forte accento sul ruolo del welfare sociale come strumento per sostenere le comunità e creare reti di supporto capaci di rispondere ai bisogni di ciascuno. In questo contesto, non solo la scuola ma anche tutte le agenzie educative formali, non formali e informali emergono come un luoghi chiave per favorire non solo gli apprendimenti accademici, ma anche quelli socio-emotivi, fondamentali per formare cittadini consapevoli e partecipi, e uomini e donne capaci di esercitare la propria libertà e responsabilità contribuendo alla vita comune.

La dimensione interculturale è un ulteriore pilastro di questi incontri: promuovere il dialogo e la comprensione tra culture diverse è essenziale per affrontare le sfide globali e costruire una società in cui la diversità sia vissuta come una ricchezza.

Emersioni, urgenze e progetti


Gli Incontri sull'Animazione Sociale e Culturale mirano a portare riflessioni ed esperienze capaci di valorizzare le risorse e le potenzialità già presenti nella società, portandole alla luce e rendendole strumenti attivi di cambiamento, anche attraverso la presentazione di progetti italiani ed europei che possono svolgere la funzione di progetti pilota. 


3 sfide che richiedono soluzioni urgenti e innovative:

1

L'inclusione sociale 

per contrastare le disuguaglianze e promuovere una partecipazione equa e attiva di tutti 

2

La crisi della dimensione relazionale e comunitaria

che impone un ripensamento dei modelli di sviluppo e un impegno condiviso per la sostenibilità

3

La trasformazione digitale

che sebbene offra grandi opportunità, pone il rischio di nuove forme di esclusione per chi non ha accesso o competenze adeguate

3 risorse a disposizione da valorizzare


1

Il capitale umano e comunitario 

fatto di competenze, esperienze e relazioni che costituiscono la base per creare progetti solidali e inclusivi

2

Le reti organizzate e spontanee 

 che emergono nei momenti di difficoltà e dimostrano la capacità delle comunità di auto-organizzarsi

3

I progetti sociali innovativi 

le agenzie educative e tutte le figure professionali che li animanoi 

L’importanza dell’incontro

Per affrontare questa crisi, è necessario promuovere iniziative che rafforzino la dimensione relazionale e comunitaria:


Animazione sociale e culturale

Attività che valorizzino la partecipazione attiva e il coinvolgimento diretto delle persone nei processi di trasformazione della società.


Educazione socio-emotiva

Investire nell’insegnamento delle competenze relazionali e della gestione delle emozioni, sia nelle scuole che nei contesti informali


Welfare comunitario

Promuovere politiche sociali che supportino reti di solidarietà e la creazione di comunità resilienti


Spazi di incontro

Creare luoghi fisici e virtuali che favoriscano la socialità e il confronto, come centri culturali, biblioteche o forum online ben moderati

La ricostruzione delle relazioni e delle comunità non è solo una sfida, ma una necessità per garantire una società più equilibrata, empatica e inclusiva.


La proposta di Incontri sull’animazione nasce in questo contesto

Una comunità connessa

Questi eventi vogliono essere un catalizzatore per creare connessioni tra operatori, istituzioni, organizzazioni e ricercatori. Attraverso il dialogo e il confronto, si aspira a dar vita a una rete dinamica e interconnessa che favorisca la circolazione di idee, esperienze e riflessioni, con l'obiettivo di rafforzare il settore dell'animazione sociale e culturale.

Uno spazio aperto

Gli Incontri sull'Animazione Sociale e Culturale si propongono come uno spazio aperto e flessibile, dove chiunque può partecipare, condividere idee e proporre temi di discussione. La partecipazione attiva è il cuore del progetto, che si nutre della creatività e dell'energia di tutti coloro che desiderano contribuire alla sua crescita e al suo sviluppo


Iscriviti alla newsletter

Inviamo la newsletter una volta a settimana, per ogni lista e cerchiamo sempre di renderla interessante. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Grazie per esserti iscritto!

Verrai informato sulle ultime novità.